Il divario di genere nelle professioni è un problema di carattere mondiale che si manifesta con particolare evidenza nel settore informatico, in cui le donne rappresentano mediamente solo il 20% della forza lavoro. Il problema è particolarmente rilevante in Italia, come conseguenza dello scarso numero di ragazze che sceglie studi in ambito ICT (Information and Communication Technologies). Nella maggior parte dei corsi di laurea in Informatica ed Ingegneria Informatica la percentuale delle ragazze non supera il 10-15%.
Questo problema ha particolari ripercussioni anche sull’innovazione digitale del nostro Paese: la scarsità più volte denunciata di professionisti nel settore digitale è ovviamente anche conseguenza del fatto che le donne non scelgono questo campo di studi.
Molte iniziative sono state intraprese in questo ambito da singole Università e corsi di laurea, da associazioni, enti pubblici e aziende. Mancano tuttavia, specialmente in Italia, significative azioni di coordinamento, e soprattutto di analisi del follow up, necessario ai fini di identificare, replicare ed espandere le iniziative di maggiore successo, ed intraprenderne di nuove.
Come primo passo in questa direzione, questo portale raccoglie e pubblicizza le principali iniziative italiane, ma anche europee e mondiali, a favore della riduzione del divario di genere in ICT. Gli obiettivi sono:
La diversity sta diventando sempre più importante per le aziende che puntano all'#inclusionefemminile nel mondo #tech. Quali sono per voi le principali difficoltà riscontrate dalle #donne che lavorano nella #tecnologia❓
Alcune testimonianze👇🏻
https://www.bitmat.it/blog/news/donne-nel-settore-tecnologico-ancora-troppa-disparita/
Non esiste femminismo senza soldi. Perché se non parliamo di soldi non possiamo parlare di diritti
https://27esimaora.corriere.it/23_marzo_13/azzurra-rinaldi-donne-imparate-pretendere-soldi-potere-libro-b9857d4e-c0e5-11ed-99c4-8b2b65339237.shtml
Università, 4 #donne alla guida delle 5 migliori #università al mondo. La presenza di donne ai vertici delle migliori università al mondo è gradualmente in aumento. #gendergap @AlleyOop24 https://alleyoop.ilsole24ore.com/2023/03/08/universita-4-donne-alla-guida-delle-5-migliori-universita-al-mondo/